LO STEMMA DI SAN GIORGIO MARTIRE DI MAROPATI DELLA FAMIGLIA GUERRISI DA MAROPATI A CINQUEFRONDI

Il 24 marzo 1757, furono spedite delle bolle per l’istituzione della cappella del Crocefisso, della famiglia Guerrisi di Maropati e Cinquefrondi. L’altare fu fondato da Angela Argirò in favore del chierico Michelangelo Guerrisi, con onore di una messa da celebrare ogni venerdì.

Nel 1707 era presente a Maropati nella chiesa di Santa Lucia, l’ altare di Sant’Antonio di Padova. La cappella dello Spirito Santo della famiglia Guarrisi-Guerrisi, fu fondata con atto notarile del 1740 dal chierico coniugato Domenico Guarrisi. Nel 1723 si riscontra un incartamento che tratta della cappella del santo di Padova nella chiesa di Santa Lucia di Maropati, fondato da don Pietro Guarrisi-Guerrisi, e di proprietà della famiglia Guerrisi. Il 21 febbraio 1758 furono spedite Bolle per la cappella dedicata a S. Antonio di Padova, eretta nella chiesa di S. Lucia nella terra di Maropati, in favore del chierico don Michelangelo Guarrisi della stessa famiglia.

STEMMA SAN GIORGIO MARTIRE DI MAROPATI FAMIGLIA GUERRISI
IL VECCHIO STEMMA DI SAN GIORGIO MARTIRE DELLA FAMIGLIA GUERRISI.

Dalla visita del 1775 si rileva che nella chiesa arcipretale di Cinquefrondi, erano stati eretti altri due nuovi altari: uno dedicato all’Arcangelo Gabriele della famiglia Benevento e un altro dedicato al Crocefisso della famiglia Guerrisi, sede anche dell’omonima confraternita eretta il 23 agosto 1719. Altra visita pastorale fu quella effettuata il 15 maggio 1706 dal Can. Gregorio Ruggiero, quando la Chiesa di Cinquefrondi era retta dall’arciprete don Carlo Diego Macedonio con l’assistenza di undici cappellani corali.

VECCHI TIMBRO DEL 1800 DELLA CHIESA DI S. GIORGIO MARTIRE DI MAROPATI.
VECCHIO TIMBRO DEL 1880 CHIESA SAN GIORGIO DI MAROPATI.

Dai documenti della chiesa di Sant’Atenogene di Tritanti: Carmelo Guarrisi e la sig. Antonia Marchesano, erano imparentati con il Magnifico Laurenti Manfroci-e e U.J.D. Giovanni Bat. Manfroci-e, e con il sig. Antonio Politi e sig. Rosa Galati (genitori della sig. Francesca Politi che sposa il sig. Francesco Guarrisi (1738) nipote di Carmelo, il sig. Francesco Guarrisi deceduto nel 1798, viene sepolto nella chiesa di S. Marina di Polistena  il signor Francesco Guerrisi proprietario e la signora Francesca Politi del 1735 di Maropati-Tritanti ).

Atto di nascita del 1737, il sig. Carmine Guarrisi sposato con la sig. Antonia Marchesano residenti a Tritanti dichiarano la nascita delle due gemelle; Laurentia, padrini Magnifico Laurenti Manfroci, sig. Antonio Politi e sig. Rosa Galati (genitori della sig. Francesca Politi che sposa il sig. Francesco Guarrisi) e Geronima, padrino U.J.D. Giovanni Bat. Manfroci delle terre di Cinquefrondi, Bernardo Rizica e Ursula Galluzzo. Parroco don Domenico Ruffo, 9 ottobre 1737.
Atto di nascita del 1737, il sig. Carmine Guarrisi sposato con la sig. Antonia Marchesano residenti a Tritanti dichiarano la nascita delle due gemelle; Laurentia, padrini Magnifico Laurenti Manfroci, sig. Antonio Politi e sig. Rosa Galati (genitori della sig. Francesca Politi che sposa il sig. Francesco Guarrisi) e Geronima, padrino U.J.D. Giovanni Bat. Manfroci delle terre di Cinquefrondi, Bernardo Rizica e Ursula Galluzzo. Parroco don Domenico Ruffo, 9 ottobre 1737.

Il sig. Carmine Guarrisi e la sig. Antonia Marchesano di Tritanti di Maropati
(Il sig. Carmine Guarrisi e la sig. Antonia Marchesano di Maropati-Tritanti).

Pasquale nasce nel 1740, figlio di Carmelo e Antonia Marchesano. Padrino Antonio Seminara figlio di Filippo e Elisabet Avati.
Pasquale nasce nel 1740, figlio di Carmelo e Antonia Marchesano. Padrino Antonio Seminara figlio di Filippo e Elisabet Avati.
Contrada Guerrisi di Tritanti mappa 1800.
Contrada Guerrisi di Tritanti mappa del 1800.

103776209_3384145315057683_5746361497612111606_n

Le contrade Guerrisi di Tritanti-Melicucco-Cinquefrondi.

Mappa del 1800-1870, la contrade della famiglia Guerrisi, in prossimità del fiume Sciarapotamo di Melicucco di Polistena, confinante con contrada Avati, Grio, Tigani, Rodinò e Valensise. Al centro delle due contrade si trovava la contrada con il mulino della famiglia Politi.
Mappa del 1800-1870, la contrade della famiglia Guerrisi, in prossimità del fiume Sciarapotamo di Melicucco di Polistena, confinante con contrada Avati, Grio, Tigani, Rodinò e Valensise. Al centro delle due contrade si trovava la contrada con il mulino della famiglia Politi.

Dopo due secoli individuato il mulino della famiglia Guerrisi e le antiche contrade (Dopo due secoli viene individuato il mulino della famiglia Guerrisi e le antiche contrade).

Stemma famiglia Milano d'Aragona.
Vecchio stemma della famiglia Milano Franco d’Aragona, della famiglia Guerrisi. La chiesa di S. Eusebio di Altanum fondata dalla famiglia Milano nel 1729 (https://tuttostoria770638580.wordpress.com/2021/06/25/la-chiesa-di-s-eusebio-di-altanum-fondata-dalla-famiglia-milano-nel-1729/).
Vecchi stemmi della famiglia Giffone d'Aragona.
Vecchi stemmi della famiglia Giffone d’Aragona, della famiglia Guerrisi.
Contrada Guerrisi di Cinquefrondi mappa del 1800.
Contrada Guerrisi di Cinquefrondi, mappa del 1800.
Vecchio timbro della chiesa di Sant’ Atenogene di Tritanti.
Vecchio timbro della chiesa di Sant’ Atenogene di Tritanti.
Il vecchio timbro usato dall’ Arciprete Antonino Guerrisi, sui documento della fine del 1700, chiesa di Radicena (Taurianova) sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie. Albero di palma affiancato a destra da – leone rampante- e da sinistra da una cometa posta in palo.
Il vecchio timbro usato dall’ Arciprete Antonino Guerrisi, sui documento della fine del 1700, chiesa di Radicena (Taurianova) sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie. Albero di palma affiancato a destra da – leone rampante- e da sinistra da una cometa posta in palo.

Don Antonino Guerrisi, nativo di Maropati, nel 1788 viene nominato economo curato della chiesa di Sant’Atenogene di Tritanti, si adopera per la ricostruzione della chiesa distrutta dal terremoto del 1783, grazie alle sue doti viene promosso ad Arciprete di Radicena. Sant’ Atenogene, opera dello scultore Domenico De Lorenzo, secondo il sacerdote Gesualdo Noto, la statua fu realizzata nel 1791, su commissione di don Antonino Guerrisi Arciprete. Sull’ articolo ”SUGLI SCULTORI
DE LORENZO” di Antonio Tripodi, la statua è stata datata al 1801, su commissione dell’Arciprete don Francesco Gallizzi (http://www.tropeamagazine.it/domenicodelorenzo/index.html).

La vecchia chiesa Matrice di Sant’ Atenogene di Tritanti, annoverava sei altari; il primo di Sant’ Atenogene, il secondo alla Santa Lucia, il terzo al Santissimo Sacramento, il quarto alla Madonna del Rosario, il quinto alla Madonna del Carmine e il sesto a San Sebastiano. Doveva essere assai florida la cappella di Santa Lucia, da un atto del notaio Pasquale Jaconis del 19 marzo del 1784, si a notizia che il sig. Antonino Zaccheria affrancò un dovuto peso per la cappella, al sig. Giuseppe Guarrisi attuale procuratore della cappella di Santa Lucia.

La chiesa di Sant’Atenogene di Tritanti (La chiesa di Sant’Atenogene di Tritanti).

1) Bollari dei vescovi di Mileto, di F. Von Lobstein pag.264- 1358 (f.9.b)

2) Bollari dei vescovi di Mileto, di F. Von Lobstein pag.148 secondo bollario numero 763 (f.135.r.). 1 ottobre 1723 furono spedite delle bolle in favore del chierico Michelangelo Guerrisi di Maropati, su presentazione del padre chierico coniugato Domenico Guerrisi, per la cappellania vitalizia, con onore di una messa a settimana da celebrare nell’altare di S.Antonio di Padova, eretta nella chiesa di Santa Lucia di Maropati, per legato del fu Pietro Guerrisi.

3) L’altare sotto il titolo del Ss. Crocefisso di patronato della famiglia Guerrisi. https://vincenzoguerrisi.wordpress.com/2017/11/19/laltare-sotto-il-titolo-del-ss-crocefisso-di-patronato-della-famiglia-guerrisi/
4) Lo stemma della famiglia Guerrisi di Cinquefrondi https://tuttostoria770638580.wordpress.com/2019/09/30/lo-stemma-della-famiglia-guerrisi-di-cinquefrondi/
5) Il cavaliere Francesco Guerrisi di Cinquefrondi https://tuttostoria770638580.wordpress.com/2019/10/10/il-cavaliere-francesco-guerrisi-di-cinquefrondi/

© Vincenzo Guerrisi. Tutti i diritti riservati.

Lascia un commento