Don Michelangelo o Michele Angelo, nasce a Melicucco di Polistena nel 1799, dal sig. Giuseppe di Francesco e dalla sig. Carmela Macrì. Nell’atto di battesimo il suo compare era il Magnifico Francesco Floccari. L’Arciprete Michelangelo era il nipote del signor Francesco Guerrisi proprietario e della signora Francesca Politi del 1735 di Maropati-Tritanti (Il signor Francesco Guerrisi proprietario e la signora Francesca Politi del 1735 di Maropati-Tritanti, primo cugino del sig. Michele Angelo Guerrisi del 1811 di Polistena).
Atto di battesimo della chiesa Santa Marina di Polistena, dell’Arciprete Michele Angelo Vincenzo Francesco Guerrisi, agosto 1799 padrino Magnifico Francesco Floccari.
Atto riscritto dal parroco Francesco Zerbi. L’Arciprete Michele Angelo Vincenzo Francesco Guerrisi, battezzato in agosto del 1799. Firma del sindaco di Polistena il sig. Carmine Manfrè, documento scritto nella chiesa di Santa Marina nel novembre del 1827, dal Canonico Francesco Zerbi.
Nella chiesa di Santa Marina di Polistena si trova l’atto di morte del fratello dell’Arciprete.
Francesco Guarrisi-Guerrisi, di nove anni circa deceduto a settembre del 1800, figli del sig. Giuseppe e sig. Carmela Macri, don Nicola Antonio Montiglia parroco della chiesa madre di Polistena dal 1783 al 1818 .
Documenti della parrocchia di Polistena (Santa Marina), don Nicola Antonio Montiglia parroco della chiesa madre dal 1783 al 1818, atto di morte del sig. Francesco Guerrisi anno 1798.
Atto di morte del sig. Francesco Guerrisi di Maropati-Tritanti (scritto in latino), nonno dell’ Arciprete Michelangelo di Giuseppe. N. 409 atto di morte dicembre 1798, Il corpo del sig. Francesco viene benedetto dal Reverendo Economo D. Domenico Morando, viene sepolto nella chiesa Santa Marina di Polistena, dal Canonico Giuseppe Maria Arruzzolo (trascritto il 18 agosto 1821 da Nicola D’Agostino Economo Curato). Riscritto da don Francesco Zerbi parroco della chiesa Santa Marina dal 1832 al 1868.
Timbro dell’ Arciprete Michelangelo Guerrisi M.A.G., anno 1839 chiesa Matrice di Melicucco sotto il titolo di San Nicola Vescovo.
Don Michelangelo Guerrisi, chiesa Matrice di Melicucco sotto il titolo di San Nicola Vescovo, 13 novembre 1828.
11 luglio 1839, chiesa Matrice di Melicucco sotto il titolo di San Nicola Vescovo.
Documento del 1799 Economo don Pasquale Guerrisi, trascritto nel mese di novembre del 1829 dall’Arciprete Michele Angelo Guerrisi.
Chiesa Santa Marina Vergine di Polistena, anno 1832 firma del Parroco di Melicucco don Michelangelo Guerrisi.
Documento del 1808, trascritto nell’anno 1832 dall’ Arciprete don Michelangelo Guerrisi.
Documento del 1797, trascritto nell’anno 1832 dall’ Arciprete don Michelangelo Guerrisi.
Nel 1832 don Michelangelo Guerrisi aveva 34 anni.
1832 don Michelangelo Guerrisi Arciprete.
Nel 1833 don Michelangelo Guerrisi aveva 35 anni.
Documento del 1781, trascritto nell’anno 1838 dall’ Arciprete don Michelangelo Guerrisi.
Documento del 1800 Economo don Nicola Guerrisi , trascritto dall’ Arciprete don Michelangelo Guerrisi.
1) Pietro Guarrisi 1687 uno dei fondatori degli altari di Maropati – TUTTO STORIA (wordpress.com)
2) Don Michele Guerrisi 1715-1806 Arciprete di Cinquefrondi – TUTTO STORIA (wordpress.com)
8) Michael Angelus Guerrisi 1762-1832 Arciprete di Cittanova – Arte e Storia VG (wordpress.com)
9) Il sig. Francesco Guerrisi sindaco di Tritanti dal 1822 al 1830 – TUTTO STORIA (wordpress.com)
11) Agostino Guerrisi e il mulino di Melicucco di Polistena del 1774 – Arte e Storia VG (wordpress.com)
12) Il Sacerdote don Nicola Guerrisi (1768-1827) di Polistena – Arte e Storia VG (wordpress.com)
14) Michelangelo Guerrisi del 1811 di Polistena – Arte e Storia VG (wordpress.com)
16) La chiesa di Sant’Atenogene di Tritanti – TUTTO STORIA (wordpress.com)
17) La chiesa di San Michele Arcangelo di Cinquefrondi – TUTTO STORIA (wordpress.com)
18) La chiesa di San Girolamo di Cittanova – TUTTO STORIA (wordpress.com)
20) Dopo due secoli viene individuato il mulino della famiglia Guerrisi e le antiche contrade (https://tuttostoria770638580.wordpress.com/2020/02/22/dopo-due-secoli-individuato-il-trappeto-frantoio-della-famiglia-guerrisi-e-le-antiche-contrade/)
Copyright © Tutti i diritti riservati.